Probabile quintetto: Bertolazzi, Bertinelli, Pierich, Modica, Compagni
Bertinelli Michele, Ala classe '73, cm. 198.
Il suo primo passo di uno contro uno resta difficile da marcare così come
la sua vasta serie di soluzioni con entrambe le mani è roba da leccarsi
i baffi. Se dobbiamo trovargli dei difetti diciamo che dovrebbe migliorare nel
passaggio; egregio rimbalzista difensivo, buon tiratore ha grande tempismo per
le stoppate, anche grazie a braccia lunghe ed è un eccellente difensore
uno contro uno nonché uomo per le missioni speciali. Grande esperienza.
Bertolazzi Matteo, Playmaker classe '79 cm. 181.
Ha decente tempo del gioco a metà campo ed una buona selezione delle soluzioni,
tira bene da tre sugli scarichi e usando il blocco sulla palla penetra più
per scaricare che per concludere. E' un difensore pungente, capace di fare pressione
a tutto campo e di rubare palla sia dal palleggio che intercettando passaggi.
Ha recuperato brillantemente il grave infortunio al ginocchio.
Compagni Davide, pivot classe '75, cm. 202.
Noto difensore nei mari aperti della B1, si è messo a giocare con continuità
anche in attacco combinando i record in carriera in quasi tutte le categorie e
sfruttando una mano educata
ora tira abbastanza bene anche da tre! Grande
rimbalzista, troppo falloso e privo di grandi soluzioni spalle a canestro fatta
eccezione per un discreto mezzo uncino andando verso centro area
grinta da
vendere e voglia di tornare in serie A. E' un fattore determinante della squadra.
Di Lorenzo Giampaolo, Playmaker classe '68 cm. 185.
Grande visione di gioco e tempo del passaggio, canestro da tre sul pick and roll
o sugli scarichi, penetrazioni per prendere falli nei momenti di difficoltà
leadership; in difesa fatica contro i velocisti ma ha grande furbizia e capacità
di leggere le situazioni cosa che gli permette di recuperare parecchi palloni.
Arma letale partendo dalla panchina. Esperienza da vendere e grande classe. Determinante
Modica Francesco, ala-pivot classe '82, cm. 204
Spalle strette, fisico massiccio
ha ottima mano che gli consente di essere
pericoloso anche da tre punti. Bravo come rimorchio di contropiede, gioca 1contro
1 rigorosamente a destra, la sua mano forte. Schiena canestro ha una buona scivolata
sul fondo
commette spesso infrazione di passi e ha difficoltà nel
contenere l'1 contro 1 frontale
mani forti a rimbalzo; ottimo passatore.
Pierich Simone, ala classe '81, cm. 197.
Figlio d'arte perfezionatosi a Livorno con la Mabo. Ottimo atleta e grande tiratore
dalla media e dall'arco dei 3 punti. Buon uno contro uno, soluzioni anche in arresto
e tiro e schiena a canestro. Grande propensione al rimbalzo ed in contropiede.
Duro e sporco in difesa sempre al limite del fallo.
Porcellini Andrea, guardia classe '77, cm. 193.
Devastante in uno contro uno che può concludere in penetrazione o arresto
e tiro facendo valere il suo fisico possente. Tiro decente da tre sugli scarichi.
Gioco schiena a canestro in post basso. Mani veloci e istinto del contropiede.
In difesa si aiuta con il mestiere. Torna a casa dopo un anno negativo prima ad
Argenta poi a Siena.
Sottana Luca, guardia classe '82, cm. 188.
Maturo sia fisicamente che mentalmente..viene da un ottimo anno a Trapani
ben
strutturato fisicamente, ha buone gambe che gli consentono di essere difensore
temibile sulla palla
ha tempo di gioco e buon decision-making
può
andare in penetrazione e prendere soluzioni di forza così come scaricare
fuori
tira da tre sugli scarichi o usando il blocco sulla palla
non
forza il gioco e sa nei momenti difficili prendersi le sue responsabilità.
Scuola Benetton.
Volpato Filippo, pivot classe '73, cm. 208
Giocatore dalle mani educatissime ha statura e peso per giocare anche numero quattro;
manca forse un pizzico di cattiveria che lo rende giocatore vulnerabile nelle
grandi battaglie fisiche
giro e tiro nel post basso o scivolata lungo la
linea di fondo
può segnare da fuori in arresto e tiro arrivando in
transizione ed ha un raggio di tiro che si estende anche al di fuori della linea
da tre
può mettere la palla a terra per fare palleggio e tiro ma non
può giocare uno contro uno frontalmente. Stoppa grazie a braccia lunghe
e buon tempismo
fa fatica contro i giocatori rapidi. Giocatore importante
per la B1.
Completano la rosa: Arpaia Edoardo, ala classe '86, cm. 198, Naso
Davide, pivot classe '84, cm. 202; Manucci Alessandro, guardia
classe '87, cm. 188; Rossi Enrico, play classe '87, cm. 180.
Fonte "Basket in tasca 2001" |
|
 |
|
|
|
|
Rafforzata dalla fusione estiva tra le due maggiori società cittadine, Forlì si presenta ancora per un anno da protagonista. Meno spettacolo ma più solidità e sostanza, questo il filo conduttore del mercato che ha portato talento (Pierich) ma tanti giocatori esperti e concreti quali Volpato, Bertinelli, e Sottana. Da segnalare il rientro in casa di Porcellini. |
|
|
|
|
|
|